Attività specifiche
La Carta dei servizi della APSP Beato de Tschiderer approvata in data 26 febbraio 2025 cita, a pag. 37, nella sezione dedicata al servizio Abitare accompagnato:
I servizi attivati sono finalizzati non solo al soddisfacimento dei bisogni primari ed assistenziali degli utenti, ma anche a favorire la socializzazione e le relazioni interne ed esterne, l’impiego del tempo libero, l’attivazione della prevenzione, il mantenimento ed il recupero delle capacità fisiche.
Gli utenti sono invitati a partecipare:
- agli eventi organizzati dal servizio di animazione della R.S.A. (feste musicali, uscite in città, gelato in giardino, olimpiadi dell’anziano, ecc…);
- alle attività di piccolo gruppo previste per il nucleo Bucaneve, quali, ad esempio fisioterapia di gruppo, giochi cognitivi, momenti ludici e di socializzazione, laboratori manuali e creativi;
- ai momenti di scambio intergenerazionale con le scuole e le associazioni giovanili cittadine;
- alle proposte delle associazioni del territorio.
Il programma mensile e settimanale di animazione è esposto nella sala comune delle residenze per favorire il coinvolgimento delle persone accolte.
Gli utenti possono frequentare la cappella e partecipare a tutti i momenti spirituali calendarizzati settimanalmente dal cappellano, il riferimento spirituale dell’Ente.
Gli standard di qualità del servizio abitare accompagnato
Gli standard di qualità del servizio Abitare accompagnato sono i seguenti:
- alloggio nei locali;
- pulizie profonde dell’alloggio ogni 15 giorni;
- libero uso dei servizi e degli spazi comuni della R.S.A.;
- libero accesso a tutte le attività culturali, spirituali e di animazione organizzate dalla RSA;
- proposte di attività specifiche per i Residenti del servizio “Abitare accompagnati”;
- presenza quotidiana di un operatore di assistenza;
- presenza infermieristica una volta alla settimana.
L’accesso settimanale garantisce il monitoraggio delle terapie e la misurazione della pressione arteriosa. La presenza del personale infermieristico mantiene inoltre monitorata la situazione generale degli utenti degli alloggi protetti.
Tutte le attività di assistenza diretta agli utenti ed al loro ambiente di vita vengono di norma espletate da personale dipendente o convenzionato con la APSP. Su specifici progetti assistenziali individualizzati, e previa presentazione della domanda di ammissione al servizio di assistenza domiciliare, è possibile, accanto al personale della RSA, anche l’intervento del personale addetto all’assistenza domiciliare del Comunità comprensoriale di Trento.